
È il numeroso popolo dei soggetti allergici, finiti in balia di un sistema che dovrebbe essere chiaro e improntato a regole scientifiche, ma che nei fatti sta trovando molti ostacoli. I numeri a Genova e in Liguria Secondo i dati raccolti da Alisa presso le singole Asl, ad oggi in Liguria sono esattamente 2. Il dato non tiene conto di coloro che, pur contattati, hanno deciso di rifiutare o rimandare la vaccinazione o non hanno risposto. Chi invece non ha dubbi — ma ha comunque necessità di adottare particolari precauzioni per scongiurare possibili reazioni avverse al siero — rischia di trovarsi escluso da buona parte della vita sociale a partire dai prossimi giorni, nonostante tutta la buona volontà del caso. In particolare in Asl 3 sono 2. Poiché si procede a un ritmo medio di vaccinazioni alla settimana, ci vorrà almeno un mese e mezzo per esaurire tutte le richieste.
La Lombardia ha aperto le prenotazioni ai cittadini tra i 65 e i 69 anni, che si aggiungono agli over 80, alla popolazione di età compresa fra i 79 e i 65 anni, ai soggetti fragili e alle persone con disabilità. Ci sono vaccini più adatti a particolari tipologie di pazienti? Quando ci si reca al centro vaccinale quali parametri vengono considerati per decidere se somministrare il vaccino Pfizer, Moderna o AstraZeneca? In Italia viene eseguito agli over 60 mentre in altri Paesi agli over Un fattore importante nella determinazione resta comunque la disponibilità dei vari vaccini. Perchè in Italia si è deciso di indirizzarlo agli over 60?
Come si genera la Certificazione? Regioni, Province autonome, medici di base, laboratori di analisi e farmacie trasmettono le informazioni relative a vaccinazioni, test e guarigioni al livello centrale. Una volta raccolte le informazioni, la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute rilascia la Autenticazione. Le tempistiche per la trasmissione dei dati, e la conseguente generazione della Certificazione, possono variare in base al tipo di prestazione sanitaria.
In alcune regioni i pediatri possono immunizzare Per gli adolescenti vaccinarsi contro il Covid diventa più facile, anche se i genitori sono contrari. Il Associazione Nazionale di Bioetica ha stabilito affinché la scelta di immunizzarsi deve attenersi la volontà dell'adolescente, anche quando è in disaccordo con i genitori. La posizione del Comitato è stata sollecitata dopo i numerosi casi di ragazzi minorenni che volevano ricevere il bovino contro il Covid, ma i cui genitori erano contrari. Ora, secondo gli avvocati che avevano sollevato la argomento, non si potrà non tenere calcolo di quanto affermato dal Comitato di Bioetica. Cosa ha stabilito il Associazione nazionale di Bioetica Nel documento Vaccini Covid e adolescenti il Comitato ritiene che «se la volontà fosse in contrasto con quella dei genitori l'adolescente debba essere ascoltato da personale clinico con competenze pediatriche e che la sua volontà debba prevalere, in quanto coincide con il migliore interesse della sua salute psico-fisica e della caspita pubblica». In questo caso, secondo gli esperti «emerge in forma ancora più pressante l'obbligo dei genitori rappresentanti legali di garantire ai propri figli il miglior interesse; è importante ricorrere al comitato di etica clinica o ad uno spazio etico e, come extrema ratio, al giudice tutelare». Adolescenti, avvenimento fare per farsi vaccinare Ma avvenimento deve fare, in termini pratici, un ragazzo che voglia vaccinarsi contro il Covid, ma abbia i genitori contrari? Se il ragazzo ha genitori costantemente sposati il suo caso potrà individuo sollevato da un avvocato, al quale non potrà rivolgersi direttamente in quanto minorenne. Sarà sempre il giudice assistere a pronunciarsi, nel caso in cui in una coppia sposata un madre sia favorevole e uno invece contrapposto.
E sulla protezione alle nuove varianti del virus, che da qualche tempo circolano in Europa e nel mondo. Abbandonato il tempo saprà dare delle risposte, ma intanto ci sono alcuni punti fermi sul cosa è bene conoscenza e fare prima e dopo beni ricevuto le dosi. Una chiara e semplice guida è stata stilata dalla rivista Wired, che spesso si occupa di temi legati a scienza e medicina. Ve la proponiamo. Se ho già avuto Covid, posso vaccinarmi? Benché il test per verificare una altro infezione prima di vaccinarsi non è un sistema raccomandato. Bambini e adolescenti potranno vaccinarsi? Per questo attualmente bambini e ragazzi non possono ricevere il vaccino. Questo serve a evitare affinché operatori sanitari e le altre persone in coda per la vaccinazione possano essere contagiate.