
Come essere single e felici. Con la prefazione di Maurizio Costanzo. Che tipo di single sei? Raffaele Morelli sembra il proprietario di un giacimento di felicità che non vuol tenere per sé questo bene e quindi segnala i percorsi che portano a quella riserva. Ci sono single per vocazione e single per necessità. Più o meno questo è il copione. Al contrario, i single per vocazione difficilmente hanno un momento di riflessione, appena un accenno di cambiar vita e di convivere o sposarsi.
Share Paura di rimanere single. Lo sai che questa è una paura notevole diffusa, quella di essere o di rimanere senza un partner? Lo sai che è una paura che hanno gli uomini più delle donne? Angoscia di rimanere single: da dove viene? Procediamo per gradi: la paura di rimanere soli, in generale, cioè escludendo nessuno che ci stia accanto, non necessariamente un partner, è un angoscia molto normale, naturale oltre che notevole umana. Siamo esseri sociali, che possiamo sopravvivere e vivere bene solo se inseriti in un contesto, in una comunità, in una rete di relazioni.
Viene indicata con il termine Eremofobia affinché significa appunto, paura di essere lei stessi o della solitudine. Brrrr orrendo, no? Da qui spiegato come la paura di rimanere soli possa divenire una fobia fobia significa, paura specifica. Il ruolo delle convinzioni personali Cerchiamo di mettere subito in discussione queste nostre convinzioni. Come si fa? Avanti di tutto concentrarsi sul dove arrivano, chi ce le ha dette, quando, dove cioè in quale contesto.