
Che cosa ha fatto dopo la laurea? Nel gennaio del sono entrato a Frascati come borsista. Entrai in contatto con Sergio Ferrara; e Aurelio Grillo, che erano più anziani di me di due-tre anni, i quali avevano anche loro una attività di teoria dei campi più di tipo gruppale, teorie conformi e attraverso di loro con Raul Gatto. Lasciai perdere parte del filone cominciato con Testa, riguardante problemi di bassa energia connessi agli effetti della rottura della simmetria chirale, e incominciai a interessarmi a problemi di altissima energia, che poi erano connessi con problemi generali di teoria di campo e gruppo conforme.
L'importanza dello sport nella crescita dei bambini L'importanza dello sport nella crescita dei bambini Lo sport rappresenta un'esperienza basilare nella vita dei bambini in epoca di crescita. Grazie alle varie discipline sportive, dagli sport di squadra a quelli individuali, i vostri figli troveranno delle ottime occasioni di divertimento e socializzazione, nonché delle vere e proprie scuole di vita, che insegneranno esse a conoscere ed avere cura del loro corpo, ad avere rispetto delle regole e degli altri. Sin da quando sono piccoli, i nostri bambini corrono il rischio di adagiarsi in uno stile di vita troppo sedentario: nella prima età dello sviluppo, quando il loro apparato scheletrico e i muscoli sono in fase di costituzione e stanno attraversando il fondamentale andamento di crescita, è quindi importante abituarli ad una vita attiva, facendo applicare loro dello sport. Praticare uno sport da bambini, ci fornisce un costoso bagaglio di esperienze, non solo motorie ma anche psicologiche , che lasceranno una traccia, positiva e duratura, nel nostro corpo e nel nostro anima. Per questo, un adulto che ha fatto sport da bambino, è in genere maggiormente predisposto a riprendere a fare esercizio e sport nell'età adulta e a farlo fare anche ai propri figli, affinché anch'essi possano attirare giovamento dai benefici connessi alla attivitа sportiva. Lotta alla sedentarietà Nella frenetica e tecnologica società contemporanea, il azzardo che i vostri figli si adagino nell'ozio e si abituino a applicare una vita sostanzialmente sedentaria è notevole elevato. Oltre a trascorrere molte ore seduti, fermi e attenti mentre sono in classe e mentre fanno i compiti, c'è una tendenza a andare sempre di più in macchina e sempre meno a piedi e in bicicletta, a volte per paura dei genitori ma più spesso per una forma di pigrizia.
Da quando un bambino dovrebbe cominciare a giocare con gli altri? E come noi genitori possiamo spronarlo? Leggi anche: Il gioco nel bambino? Ed è questo il momento in cui comincia a provare divertimento nel praticare certi giochi insieme ai coetanei. Leggi anche: L'importanza di stare con gli amici.